La pubblicazione dell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ed i successivi chiarimenti ed approfondimenti forniti dal Ministero dello Sport, ha portato ad una riorganizzazione dell’intero sistema e della logistica degli allenamenti da parte di Monregale calcio. Purtroppo abbandonata la possibilità di proseguire con le partite, ad ogni livello, l’obiettivo societario è quello di dare continuità con l’attività sportiva nella piena osservanza di quanto previsto dai decreti e della normativa, in piena sicurezza, e nel rispetto del distanziamento. Compatibilmente con la burocrazia, insomma, l’intento è quello di fornire ai ragazzi l’indispensabile ed insostituibile attività sportiva, che significa anche confronto con il gruppo dei pari e socialità.
Come ci si riorganizza? Lo spiega Roberto Aimo, responsabile del Settore giovanile, attualmente al lavoro per predisporre un programma organizzativo e tecnico da trasmettere agli allenatori che poi concretamente lavoreranno sul campo coi ragazzi. «Garantiamo due allenamenti a tutti – spiega Aimo -, dalle squadre agonistiche all’Attività di base. Ogni squadra avrà uno spogliatoio ad essa dedicato, anche in base alla consistenza numerica del gruppo. Sul campo ci saranno spazi delimitati che andranno osservati rigorosamente. Allenamenti specifici garantiti anche per i portieri: saranno due per quelli dell’Attività di base, uno per l’agonistica». Possibilità di attività anche nel week-end: il sabato sarà dedicato ad eventuali lavori delle Agonistiche sulla tattica; la domenica sarà riservata all’Attività di base.
Ma in cosa consisterà il famigerato “allenamento individuale”? «Si tratterà di un importante momento – chiarisce ancora Aimo – per proporre esercizi di perfezionamento della tecnica di base, di domino della palla, mirati sulle caratteristiche individuali e pensati, su più postazioni, per tutte le squadre. L’attività sul campo sarà seguita da Filippo Guida, che arriva dall’importante esperienza del Camp della scorsa estate, quando già gli allenamenti si svolgevano con questa modalità. Un esempio: le squadre agonistiche lavoreranno su un programma di 4 settimane, per non perdere il lavoro fisico ed aerobico costruito sinora; in ogni settimana si lavorerà su due obiettivi (intermittenza, forza veloce, forza esplosiva, velocità, rapidità…), sempre con la palla. Tutto ciò per arrivare pronti all’ultima settimana di novembre, qualora si riprendesse a giocare».
Alla preparazione e all’applicazione della parte tecnica della Monregale si aggiungerà il supporto della Federazione, che attraverso lo staff Scuola calcio Elite l’Area sviluppo territoriale ha fornito documentazione di possibili attività da svolgere sul campo.
NUOVI ORARI DI ALLENAMENTO PROVVISORI
![]() |
2020-2021 – ALLENAMENTI PROVVISORI OTT-NOV Clicca sul titolo per scaricare il documento PDF (71 Kb) |
ESERCITAZIONI AST
![]() |
Proposte Esercizi AST Clicca sul titolo per scaricare il documento PDF (71 Kb) |